Firenze

Partecipare ad un convegno a Firenze costituisce anche l’occasione per visitarla. Ecco una selezione dei luoghi da non perdere.

Firenze

Cosa vedere a Firenze, tra le più belle città del mondo

Firenze è una città ricca di fascino, assolutamente da visitare per le preziose opere architettoniche e artistiche di altissimo livello, che conserva intatte a testimonianza del suo passato di grande potenza economica, ma soprattutto di centro culturale raffinatissimo, di culla di ingegni e splendide arti.
Colline morbide e verdissime incorniciano e completano lo spettacolo di grande bellezza realizzato dall’uomo.

Firenze

Duomo di Santa Maria del Fiore

Costruito a partire dal 1296 è un capolavoro ingegneristico e deve il suo fascino in particolare alla cupola del Brunelleschi e al campanile di Giotto, oltre ad opere di numerosi artisti tra cui il Vasari e Della Robbia. Di fronte al Duomo il Battistero di San Giovanni contiene uno splendido ciclo di mosaici a fondo dorato. A pochi passi da Palazzo Pucci.

Firenze

Galleria degli Uffizi

Simbolo del rinascimento fiorentino, uno dei musei più importanti al mondo creato dai Medici, ospita opere di Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Piero della Francesca, Cimabue, Mantegna, Tiziano, Caravaggio e tanti altri artisti non meno illustri.

Firenze

Basilica di Santa Maria Novella

Facciata rinascimentale, interno gotico, la basilica conventuale che si affaccia sull’omonima piazza risale al XIII secolo. Splendida la facciata bicolore disegnata da Leon Battista Alberti, mentre l’interno custodisce il crocifisso di Giotto, opere di Botticelli, Masaccio, Brunelleschi, Ghirlandaio, Michelangelo, Paolo Uccello.

Firenze

Palazzo Vecchio

Di origine medievale, ospita gli uffici del Sindaco e il bellissimo Salone del Cinquecento, il quale viene anche concesso per inaugurare importanti congressi internazionali. Davanti al Palazzo si trovano importanti statue, tra cui una copia del famoso David di Michelangelo.

Firenze

Ponte Vecchio

Uno dei luoghi simbolo di Firenze, tra i più visitati, punto ideale per scattare foto, il Ponte Vecchio risale al 1345. Il Ponte Vecchio è anche un punto di riferimento per lo shopping, con le sue oreficerie ed altri negozi.

Firenze

Basilica di Santa Croce

La Basilica si trova al centro di un quartiere interessante, pieno di trattorie, caffè, locali notturni, negozietti artigiani. All’interno dell’edificio sono custodite opere di Giotto, del Brunelleschi e tombe di italiani illustri come Galileo, Michelangelo e Alfieri.

Firenze

Basilica di San Lorenzo

Un’altra importante basilica, opera di Michelangelo e Brunelleschi, che custodisce i capolavori di Donatello e Rosso Fiorentino, oltre alle sepolture dei Medici, nelle adiacenti Cappelle Medicee.

Firenze

Galleria dell’Accademia

La Galleria merita la visita non solo per ammirare l’originale del David ed altre sculture di Michelangelo, ma anche per le tante altre opere di grandi artisti quali il Giambologna, il Perugino, Raffaello, Botticelli, Paolo Uccello.

Firenze riserva sorprese anche a chi la conosce

La città è talmente ricca di opere d’arte, scorci incantevoli e testimonianze storiche da riservare molte sorprese anche agli habitué. La lista potrebbe essere lunghissima. Ecco alcuni suggerimenti.

Firenze vista dall’acqua

È possibile vedere Firenze da un punto di vista completamente diverso partecipando ad una gita sul fiume Arno, organizzata dall’Associazione dei Renaioli da maggio a settembre. www.renaioli.it

Ponte di Santa Trinita

Vicino al più famoso Ponte Vecchio, consente una bellissima vista evitando la folla.

Galleria del Costume

Abita qui la storia della moda. In mostra abiti storici e dei più importanti stilisti contemporanei.

Museo di San Marco

Potrete ammirare l’ultima cena dipinta dal Ghirlandaio.

Museo Nazionale Alinari della Fotografia

Un ricco archivio di fotografie, dagherrotipi, negativi a testimoniare un periodo importante della storia d’Italia e anche della fotografia.

Shopping

Anche lo shopping a Firenze è originale

Camminando in centro, fuori dalle vie più frequentate, è possibile trovare ancora vecchie botteghe artigiane, ferramenta con articoli in ferro battuto e in ottone fatti a mano, negozi con prodotti che sembrano sbucare direttamente dai secoli passati.

Shopping

Libreria Antiquaria Gonnelli

Anche per chi non ha intenzione di acquistare antichi volumi e incunaboli, la visita è affascinante, quanto ad un museo.

Shopping

Dr. Alessandro Bizzarri

In vendita prodotti chimici, alambicchi, fiale, colori, infusi ed altro ancora, come nella bottega dello speziale.

Shopping

Mercato Centrale

Merita una visita per un pranzo, o per acquistare i migliori prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento toscani.

Shopping

Dreoni

Un enorme negozio di giocattoli vecchio stile, dove trovare ogni tipo di gioco, ma niente video game ed altre diavolerie elettroniche.

Shopping

Mercato di San Lorenzo

La pelletteria in Toscana è un’arte antica che raggiunge livelli di eccellenza assoluta. In questo coloratissimo mercato troverete prodotti artigianali di varie fogge e qualità rigorosamente in pelle.

Shopping

Cantucci, ricciarelli ed altre delizie

Alla Pasticceria Migone, in centro, si possono gustare i migliori dolci della pasticceria toscana.

Shopping

Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella

Fondata nel 1612 la Farmacia di Santa Maria Novella è un luogo fantastico dove immergersi tra profumi inebrianti, antichi vasi e scaffalature, in un ambiente conservato con cura nei secoli.

Shopping

The Mall

Anche la moda a Firenze occupa un posto particolare. In questo outlet nei dintorni di Firenze si possono acquistare capi firmati a prezzi scontati.

La cucina toscana

La cucina toscana è ricca di sapori intensi anche nei piatti più semplici. Passeggiando per le vie del centro o durante una escursione in collina, accanto ai tanti locali turistici è possibile scovare vecchie trattorie e “Buche” ovvero ristoranti al piano interrato dove gustare i piatti tipici, ma anche ristoranti raffinati con proposte d’avanguardia culinaria.