Palazzo Pucci

Una sede preziosa a due passi dal Duomo

Palazzo Pucci è una tra le dimore storiche più importanti di Firenze. Costruita nel XVI secolo si trova nel cuore della città, a pochi passi dal Duomo.
Tutti gli ambienti sono decorati da importanti affreschi, tele e sculture. Le sale, a cui si accede tramite lo scalone monumentale e l’atrio, si trovano al primo piano. Gli interni delle sale sono stati realizzati con il coinvolgimento di pittori e quadraturisti quali Giovanni da San Giovanni, Jacopo Chiavistelli e Giovanni Domenico Ferretti.
Due le aree principali, destinate ad ospitare convegni, conferenze, eventi, cene, concerti e matrimoni.
Il Salone di Apollo può ospitare fino a 180 persone sedute e la Sala di Paride ha una capienza di 90 posti.
Altre quattro sale comunicanti sono disponibili allo stesso livello per ospitare riunioni, relatori, segreteria o di appoggio per il catering o altri servizi. Le sale sono affrescate e dotate di luce naturale.
Al piano terra un ampio cortile consente di realizzare allestimenti particolari o servizi catering durante la bella stagione.

la storia del palazzo

Un'importante storia di famiglia

Palazzo Pucci è situato a pochi passi dal Duomo, nella via de’ Pucci a cui dà il nome ed è composto da tre corpi, due dei quali appartenenti tuttora alla famiglia Pucci. L’edificio ha una storia importante, testimoniata oggi dalle preziose opere artistiche di cui è ricco.

Il primo nucleo risale al 1480, quando Antonio Pucci acquistò in questa zona case ed orti. Successivamente vi furono ampliamenti e interventi architettonici eseguiti da illustri architetti ed artisti, a partire dal 1525.

Nel 1901 l’edificio viene considerato patrimonio artistico nazionale dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti.
Ciò che rende famoso il Palazzo, oltre al fascino dei grandi saloni grazie ad affreschi, tele, sculture di pregio, è la vicenda criminosa di cui la finestra chiusa resta testimone, la “congiura dei Pucci”.
La famiglia Pucci fu alleata dei Medici per lungo tempo, fino al 1560 quando Pandolfo Pucci prese parte alla congiura contro il Granduca Cosimo I. Un sicario avrebbe dovuto colpire il Granduca proprio davanti al Palazzo, mentre si recava in corteo alle celebrazioni religiose in Basilica, in Piazza della Santissima Annunziata.
Pandolfo Pucci fu scoperto e impiccato insieme ai suoi complici e la finestra da cui si appostò il sicario fu murata per sempre, a ricordo dell’evento e per punizione della famiglia. La finestra è tuttora murata e può essere vista al piano terra, all’angolo con via dei Servi.
Attualmente il Palazzo è di proprietà dell’Arcidiocesi di Firenze la quale, dopo circa 40 anni di chiusura, ha restaurato il terzo corpo, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e lo ha restituito alla città affidandone la gestione commerciale a Spazio Reale.

Le sale di Palazzo Pucci

Sale mq largh. m lungh. m altezza. m tavoli tondi in piedi teatro banchi tavolo a U tavolo centrale
Salone di Apollo 192,34 10,83 17,76 7,50 – 11,50 140 200 180 130
Sala di Paride 85,97 8,42 10,21 5,25 – 7,20 60 90 80 50 20 24
Nuvole 68,44 5,8 11,8 30 50 45 30 28 30
Cupido 41,8 5,5 7,6 20 35 30 20 18 20
Delle Arti 39,42 5,4 7,3 20 35 30 20 18 20
Caminetto 13,6 3,4 4 8 10 8 8 6 8
Atrio 37,97 4,15 9,15 4,50 – 6,55

Le sale

Salone di Apollo

Larghezza: m. 10,83
Lunghezza: m. 17,48 – 18,04
Altezza: m. 7,50 – 11,50
Area: mq 192,34
Posti a sedere a teatro: 180

Le sale

Sala di Paride

Larghezza: m. 8,42
Lunghezza: m. 10,21
Altezza: m. 5,25 – 7,20
Area: mq 85,97
Posti a sedere a teatro: 80

Le sale

Salette e Uffici

Le sale

Atrio

Larghezza: m. 4,15
Lunghezza: m. 9,15
Altezza: m. 4,50 – 6,55
Area: mq 37,97

I Servizi

Le sale sono attrezzate con dotazioni di base: sedie, tavoli presidenza, pedana, tavolo reception, impianto di amplificazione e videoproiezione con schermo.

Sono inoltre disponibili i seguenti servizi:
Allestimenti personalizzati, segnali e cartelli
Impianto luci
Potenziamento impianto audio
Attrezzature di traduzione simultanea e interpreti
Videoproiezioni, monitor, videomapping ed altre tecnologie video
Sistemi di controllo ingressi e votazione elettronica
Servizio catering
Allestimenti floreali
Hostess, steward, personale di vigilanza.

Il nostro staff è a disposizione per fornire proposte, progetti, preventivi: info@spaziorealeventi.it, tel. +39 055 899131.

Ristorazione

Il nostro servizio catering propone menu per coffee break, lunch, cene, cerimonie, cocktail, aperitivi. Di seguito alcuni menu indicativi.
Per avere proposte personalizzate scrivere a info@spaziorealeventi.it o telefonare al numero +39 055 899131.

Dove siamo

Vieni a Palazzo Pucci

Palazzo Pucci
Via de’ Pucci 2 – 50122 Firenze
Telefono: .+39 055 899131
E-mail: info@spaziorealeventi.it

Come raggiungerci:
Palazzo Pucci si trova a Firenze in via de’ Pucci 2, all’angolo con via dei Servi, a pochi metri dal Duomo.
La zona è servita da autobus pubblici e taxi; dalla stazione di Santa Maria Novella e dagli hotel del centro è possibile arrivare in pochi minuti a piedi. Il Palazzo è raggiungibile anche in auto utilizzando i parcheggi di San Lorenzo e Piazza della Stazione Santa Maria Novella.

Downloads

Scarica il materiale informativo